Categorie
Sostenibilità

La luce in fondo al tunnel!

Il Covid-19 ci ha fatto inconsapevolmente un dono: ci sta dando più tempo per riflettere. Dopo una vita trascorsa a correre, abbiamo la possibilità di fare un bilancio su tre livelli: da dove veniamo, dove siamo e dove vorremmo andare, e proprio quest’ultimo punto segnerà il nostro inizio. Come la Fenice, troveremo nuove energie e nuove ragioni per ripartire e come in tutte le nuove ere, solo coloro che saranno più illuminati sapranno cogliere le opportunità di questo periodo di riflessione per ripartire verso uno #svilupposostenibile.

Per le imprese che hanno già iniziato un percorso di responsabilità, l’evoluzione futura dovrà passare attraverso una maggiore consapevolezza interna, coadiuvata dall’accrescimento delle azioni volte alla trasparenza verso tutti gli stakeholder per migliorare la comunicazione e la comprensione dei risultati.

La condivisione di valori tangibili e intangibili realizzati attraverso il percorso di sostenibilità, diventerà una leva, non di autocelebrazione fine a se stessa, ma uno strumento chiave per coinvolgere gli interlocutori nella raccolta delle informazioni necessarie a una crescita sostenibile.

Per coloro che ancora non hanno iniziato a misurare le proprie prestazioni in termini ESG (Environmental Social Governance) la ripartenza presenterà innumerevoli opportunità verso lo sviluppo responsabile, che inizierà con il programmare l’inserimento dei temi della sostenibilità nelle proprie strategie, per definire percorsi, obiettivi e criteri di misurazione delle performance.

Stiamo vivendo questo momento in stand-by attendendo di vedere “la luce in fondo al tunnel”. Speriamo che, dopo tutto questo, le persone sappiano essere più sensibili, educate al consumo responsabile, attente agli sprechi, sempre più informate e pronte a premiare solo chi realmente si impegna per un futuro migliore attraverso il rispetto dell’ambiente e la costruzione di una società migliore, per sé e per i propri figli. 

Essere ottimisti non costa nulla, ma può stimolare comportamenti etici e sostenibili il cui effetto collaterale sia la diffusione di visioni più positive.

Di Lorenzo Orlandi

Amministratore - LOCOM Project Management
Presidente - RIS Rete Innovazione Sostenibile
Project Leader - TeamWork 36

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *