Categorie
Sostenibilità

La sostenibilità sociale nel microcosmo impresa

Cosa intendiamo con “sviluppo sostenibile?”

Secondo la definizione che è stata data dall’Unione Europea, in capo alla Rapporto Brutland, nel 1987, lo sviluppo sostenibile è tale in quanto “soddisfa le necessità del presente, senza compromettere la capacità delle prossime generazioni di fare lo stesso”. E, ancora, si legge: “Sostenibilità sociale significa intraprendere azioni utili per affermare i diritti economici, sociali, politici, culturali, equità di genere e di razze tra le persone che abitano le regioni interessate dall’azione di chi intende perseguire tali obiettivi. L’idea di sostenibilità sociale implica quindi il diritto di vivere in un contesto che possa esprimere le potenzialità di ogni individuo, la possibilità dei cittadini di agire nei processi decisionali”.